In questa pagina è possibile consultare integralmente l’Archivio fotografico della Romagna di Pietro Zangheri, utilizzando i menù per applicare diversi filtri di ricerca. Dove presente, oltre allo scatto fotografico, è stato inserito anche il relativo cartellino contenente le informazioni di campo, redatte e compilate dallo stesso Naturalista. E’ infine possibile visualizzare alcune tra le più interessanti foto grazie ad una applicazione di Gis online, recentemente realizzata per consentire la navigazione sul territorio e la visualizzazione di fotoconfronti che facilitano ‘interpretazione dell’evoluzione del paesaggio.
A partire da maggio 2009 l’Archivio è stato oggetto di alcuni interventi conservativi e si è proceduto con la sua completa digitalizzazione: oggi la consultazione è resa possibile tramite questo portale. Inoltre viste le numerose richieste di riprodurre e pubblicare gli scatti zangheriani, la Provincia e l’Ente Parco hanno ravvisato la necessità di dotarsi di un regolamento che ne disciplini le modalità di gestione e utilizzazione. Lo scopo è quello di consentire l’utilizzo delle foto ad un numero di persone il più ampio possibile, mantenendo tuttavia traccia di tali utilizzi e prevedento, oltre che l’esenzione dal pagamento per motivi di studio, ricerca e promozione del territorio romagnolo, alcune forme di contributo per utilizzi a scopi privati e commerciali.
Proprio in questi mesi, inoltre, si sta procedendo alla catalogazione dei fondi fotografici all’interno della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino. L’esigenza di catalogare questo patrimonio ha imposto che fosse attivata una biblioteca appositamente creata, al fine di procedere all’inserimento dei materiali e al collegamento con le immagini digitali. È quindi nata la “Biblioteca provinciale Pietro Zangheri”, all’interno della quale sono state collocate le immagini dell’Archivio, consultabili quindi anche attraverso la sezione immagini del portale scoprirete.bibliotecheromagna.it.